Come truccarsi per una festa di compleanno di 18 anni?

Truccarsi per una festa di compleanno di 18 anni è un’ottima occasione per esprimere la tua creatività e il tuo stile personale. Ecco secondo l’esperta di make up e microneedling Roma Samantha Sommavilla alcuni suggerimenti su come truccarti per un’occasione del genere:

  1. Preparazione della pelle:
    • Inizia con una buona base. Pulisci accuratamente il viso per rimuovere eventuali tracce di trucco precedente e applica una crema idratante leggera per preparare la pelle.
    • Applica un primer per uniformare la texture della pelle e far durare il trucco più a lungo.
  2. Fondotinta e correttore:
    • Applica un fondotinta che abbia la stessa tonalità della tua pelle o un po’ più chiara per un aspetto fresco e radioso. Puoi scegliere una formula liquida o in polvere a seconda delle tue preferenze.
    • Usa un correttore per coprire eventuali imperfezioni, occhiaie o discromie. Scegli un correttore che si adatti al tuo tipo di pelle.
  3. Occhi:
    • Per una festa di compleanno, puoi osare con il trucco degli occhi. Scegli ombretti vibranti e glitterati o una palette con colori audaci.
    • Applica un primer per ombretti per far aderire meglio il colore e prevenire che sbavi durante la festa.
    • Scegli eyeliner e mascara per enfatizzare gli occhi e renderli più magnetici.
    • Non dimenticare di definire le sopracciglia per un aspetto completo e pulito.
  4. Guance:
    • Applica un blush in tonalità rosa o pesca sulle guance per un tocco di colore e vitalità.
  5. Labbra:
    • Scegli un colore di rossetto o gloss che si abbini al tuo abbigliamento o che metta in evidenza il tuo stile. Il rossetto rosso audace o il gloss trasparente sono sempre delle ottime scelte per una festa.
  6. Contorno e illuminante:
    • Se desideri un aspetto più scolpito, puoi applicare un leggero contouring sotto gli zigomi e lungo la mascella.
    • Utilizza un illuminante su alcune zone chiave del viso, come gli zigomi, l’arco delle sopracciglia e il centro del naso, per aggiungere luminosità.
  7. Fissaggio:
    • Infine, applica una spruzzata di spray fissante per far durare il tuo trucco più a lungo durante la festa.
  8. Ciglia finte (opzionale):
    • Se vuoi un effetto ancora più drammatico sugli occhi, puoi considerare l’uso di ciglia finte. Assicurati di applicarle correttamente o chiedi aiuto a un amico esperto.

Infine, ricorda di divertirti mentre ti trucchi e sperimenta con colori e stili che riflettano la tua personalità e l’atmosfera della festa. Buon compleanno e buon divertimento alla festa!

Festeggiare Helloween in modo originale!

Festeggiare Halloween in modo originale può rendere l’esperienza ancora più divertente e memorabile. Ecco alcune idee per celebrare questa festa in modo unico:

  1. Caccia al tesoro spettrale: Organizza una caccia al tesoro in stile Halloween, dove gli indizi e le prove sono legate a elementi spaventosi o misteriosi. Puoi nascondere oggetti tematici o indizi in posti strategici.
  2. Cinema all’aperto: Organizza una proiezione di film horror all’aperto. Crea un’atmosfera con luci soffuse, coperte e cuscini, e scegli una selezione di film spaventosi da guardare sotto le stelle.
  3. Festa a tema culturale: Esplora tradizioni legate a Halloween in diverse culture e crea una festa a tema basata su queste tradizioni. Ad esempio, puoi celebrare il Dia de los Muertos messicano con decorazioni e cibo ispirati.
  4. Festa in maschera non convenzionale: Invece di indossare costumi tradizionali da Halloween, scegli un tema inusuale o una sfida creativa. Ad esempio, potresti organizzare una festa in maschera basata su personaggi famosi o su elementi del quotidiano.
  5. Serata di racconti spaventosi: Riunisci gli amici per una serata di racconti spaventosi o leggende urbane. Ognuno può condividere la propria storia paurosa, creando un’atmosfera di brivido.
  6. Laboratorio di decorazioni: Organizza un laboratorio creativo per creare decorazioni uniche per Halloween. Puoi realizzare candele intagliate, lanterne fatte a mano, o decorazioni ispirate a temi insoliti.
  7. Cena oscura: Organizza una cena a lume di candela, ma con un tocco inquietante: proponi piatti che siano deliziosamente spaventosi, come zuppe verdi o dessert “sangue”!
  8. Festa in un luogo storico: Cerca luoghi storici, castelli o case infestate nella tua zona e organizza una festa in un ambiente misterioso e affascinante.
  9. Giochi da tavolo horror: Gioca a giochi da tavolo a tema horror o mistero con i tuoi amici. Sarà un modo divertente per immergersi nell’atmosfera di Halloween.
  10. Flash mob spettrale: Riunisci un gruppo di amici e organizza un flash mob a tema spettrale in un luogo pubblico. Potete ballare o eseguire una coreografia a tema horror, attirando l’attenzione di chi vi circonda.
  11. Giardino delle streghe: Crea un giardino a tema stregato nel tuo spazio esterno, con piante e decorazioni che richiamino l’immaginario di Halloween.
  12. Concorso di intagli di zucca: Invita amici e familiari a partecipare a un concorso di intagli di zucca creativi. Offri premi per le creazioni più originali e spaventose.

Scegli un’idea che si adatti alla tua personalità e ai gusti dei partecipanti e ricorda che l’obiettivo è divertirsi e creare ricordi indimenticabili.

Le feste nazionali più importanti d’Italia

L’Italia è ricca di tradizioni e celebra numerose feste nazionali e locali durante l’anno. Ecco alcune delle feste italiane più importanti:

  1. Capodanno (1 gennaio): Come nel resto del mondo, in Italia si festeggia l’inizio del nuovo anno con fuochi d’artificio, festeggiamenti e riunioni familiari.
  2. Epifania (6 gennaio): La Befana, una figura simile a una strega, porta doni ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 gennaio. È una tradizione legata all’Epifania.
  3. Pasqua e Pasquetta: Le festività pasquali sono celebrate con servizi religiosi, pasti speciali e uova di cioccolato. Il giorno dopo Pasqua, noto come Pasquetta, è spesso dedicato a gite fuori porta o picnic.
  4. Festa della Liberazione (25 aprile): Si celebra la fine dell’occupazione nazista e il crollo del regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  5. Festa dei Lavoratori (1 maggio): Come la Festa del Lavoro celebrata in molte parti del mondo, in Italia è un giorno per riconoscere i diritti dei lavoratori.
  6. Festa della Repubblica (2 giugno): Si celebra la nascita della Repubblica Italiana, avvenuta nel 1946, dopo la caduta della monarchia.
  7. Ferragosto (15 agosto): Questo giorno segna il picco delle vacanze estive in Italia. Le persone spesso prendono ferie e vanno al mare o in montagna.
  8. Ognissanti (1 novembre): Si onorano i defunti visitando i cimiteri e accendendo candele sulle tombe.
  9. Immacolata Concezione (8 dicembre): Questa festa cattolica celebra la concezione di Maria senza peccato originale.
  10. Natale (25 dicembre): Il Natale è un’importante festa religiosa e familiare in Italia, con tradizioni come presepi, cene abbondanti e scambi di regali.
  11. San Silvestro (31 dicembre): La notte di San Silvestro è caratterizzata da feste, fuochi d’artificio e festeggiamenti per accogliere il nuovo anno.
  12. Carnevale: Le celebrazioni di Carnevale variano da città a città, ma molte includono sfilate di carri allegorici, costumi e festeggiamenti prima della Quaresima.
  13. La Festa della Sensa (Ascensione): A Venezia, questa festa commemora l’antica alleanza tra la città e il mare. Si svolgono eventi nautici e cerimonie.

Queste sono solo alcune delle feste italiane più importanti. Oltre a queste festività nazionali, ci sono molte altre feste locali che variano da regione a regione, aggiungendo ulteriore diversità alle tradizioni italiane.